Daniele Pasquini
Monsignor Melchor Sanchez de Toca
Il profondo legame tra la dimensione divina e il fenomeno sportivo offre una riflessione teologica sullo sport come metafora della creazione: lo spazio di gioco di Dio, un gioco libero, con regole precise, in perfetta armonia. Lo sport ci aiuta a comprendere l’azione di Dio nel mondo, come un Padre/Madre che gioca con i suoi figli nello spazio mondo. In tale contesto, l’attività sportiva diventa un laboratorio di libertà, dove la tensione tra determinazione e autonomia contribuisce a plasmare l’identità vocazionale di ogni individuo, sempre in divenire, alla ricerca del meglio di sé.
Daniele Pasquini
Santiago Pérez de Camino
Monsignor Melchor Sanchez de Toca
Gli atti del Summit Sport for All, svoltosi in Vaticano sotto la guida di papa Francesco, raccontano un incontro internazionale che ha riunito leader sportivi, istituzioni e organizzazioni globali per promuovere lo sport come strumento di inclusione, educazione e sviluppo spirituale. Un progetto condiviso per valorizzare lo sport come attività capace di generare vita e crescita umana.
Angela Teja
La storia di un grande personaggio, Padre Henri Didon, che insieme a Pierre de Coubertin, fondò il Comitato Olimpico Internazionale.
Maria Cinque
Luca Grion
Daniele Pasquini
Comprendere l’evoluzione dello sport nel tempo può aiutare a fronteggiare le sfide di oggi e di domani.
Daniele Pasquini
Lo sport è proiezione di se stessi verso un orizzonte più alto, più veloce, più forte. In che modo l'enciclica Laudato si' dà senso anche all'esperienza sportiva e prefigura lo sport del domani?
Edio Costantini
Ricco di idee, proposte educative e contenuti per la formazione, è un testo fondativo per vivere ed educare allo sport come scuola di vita e di fede.