Chi siamo
Ministro Locatelli: “Siamo tutti uguali e dobbiamo tutti avere le stesse opportunità, come diceva Papa Francesco” Pancalli: “strutture sportive inaccessibili e nella scuola i bimbi disabili non sono coinvolti nelle già poche ore di educazione motoria”
Il 21 maggio all'Università del Foro Italico un evento di riflessione e confronto che riunisce istituzioni, mondo accademico, società civile e sistema penitenziario.
Grazie Papa Francesco,
per averci richiamato all’umiltà, per averci richiamato al nostro compito educativo, per la “tua” ecologia integrale, la Laudato Si’, per i richiami alla pace.
Grazie per il tuo impegno per gli ultimi, gli “scarti” della società, i più fragili.
Grazie per l’esempio che ci hai dato di tenacia, di forza interiore.
Grazie per quell’ultima benedizione pasquale, debole nella voce ma forte nello Spirito.
Grazie per la tua passione per lo sport.
Faremo tesoro di tutto il tuo magistero, sia quello scritto che quello trasmesso attraverso i sorrisi, i gesti.
Grazie!
Il 16 aprile, presso il Salone d’Onore del CONI, l'undicesima edizione del prestigioso riconoscimento promosso dall'OPES
Il 28 aprile alla LUMSA a Roma il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale e la Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport promuovono un convegno in occasione del Giubileo delle persone con Disabilità
Nella Sala Refettorio, presso la Camera dei Deputati, il convegno promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dal Centro Servizi Sapienza Sport della Sapienza Università di Roma, con il patrocinio del CSI Roma, del Comitato Italiano Paralimpico e della S.S. Lazio, con il contributo dell’Unione Europea programma Erasmus Plus. Un momento di riflessione importante che ha messo in luce il ruolo centrale dello sport nella costruzione di una società più inclusiva e solidale.
“Educare allo sport” anno secondo
L'Università LUMSA, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, organizza il Master di primo livello in Assistente per lo sport integrato.
Il 3 settembre, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Reactive”, si è svolto in Vaticano un incontro tra la delegazione polacca e il responsabile dell’Ufficio Sport del Vaticano don Miguel Cardoso.
A Casa Italia a Parigi un incontro dedicato alla figura di Padre Henri Didon, inventore del motto olimpico e ispiratore dei valori dell’olimpismo. Valori che porteranno alla prima edizione dei giochi “Insieme nello sport” all’interno di un istituto penitenziario romano in cui detenuti, polizia e magistrati gareggeranno insieme.