Ministro Locatelli: “Siamo tutti uguali e dobbiamo tutti avere le stesse opportunità, come diceva Papa Francesco” Pancalli: “strutture sportive inaccessibili e nella scuola i bimbi disabili non sono coinvolti nelle già poche ore di educazione motoria”
Il 21 maggio all'Università del Foro Italico un evento di riflessione e confronto che riunisce istituzioni, mondo accademico, società civile e sistema penitenziario.
Grazie Papa Francesco,
per averci richiamato all’umiltà, per averci richiamato al nostro compito educativo, per la “tua” ecologia integrale, la Laudato Si’, per i richiami alla pace.
Grazie per il tuo impegno per gli ultimi, gli “scarti” della società, i più fragili.
Grazie per l’esempio che ci hai dato di tenacia, di forza interiore.
Grazie per quell’ultima benedizione pasquale, debole nella voce ma forte nello Spirito.
Grazie per la tua passione per lo sport.
Faremo tesoro di tutto il tuo magistero, sia quello scritto che quello trasmesso attraverso i sorrisi, i gesti.
Grazie!
Il 16 aprile, presso il Salone d’Onore del CONI, l'undicesima edizione del prestigioso riconoscimento promosso dall'OPES
Il 28 aprile alla LUMSA a Roma il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale e la Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport promuovono un convegno in occasione del Giubileo delle persone con Disabilità
Nella Sala Refettorio, presso la Camera dei Deputati, il convegno promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dal Centro Servizi Sapienza Sport della Sapienza Università di Roma, con il patrocinio del CSI Roma, del Comitato Italiano Paralimpico e della S.S. Lazio, con il contributo dell’Unione Europea programma Erasmus Plus. Un momento di riflessione importante che ha messo in luce il ruolo centrale dello sport nella costruzione di una società più inclusiva e solidale.
Il 25 febbraio 2025, presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati, si terrà il convegno "Lo sport che apre alla speranza", dedicato al valore dello sport per l’inclusione sociale. Attesi gli interventi di istituzioni, esperti e professionisti del settore
L'Università LUMSA, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, organizza il Master di primo livello in Assistente per lo sport integrato.
Il 3 settembre, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Reactive”, si è svolto in Vaticano un incontro tra la delegazione polacca e il responsabile dell’Ufficio Sport del Vaticano don Miguel Cardoso.
A Casa Italia a Parigi un incontro dedicato alla figura di Padre Henri Didon, inventore del motto olimpico e ispiratore dei valori dell’olimpismo. Valori che porteranno alla prima edizione dei giochi “Insieme nello sport” all’interno di un istituto penitenziario romano in cui detenuti, polizia e magistrati gareggeranno insieme.
Don Franco Finoccchio, membro del CdA della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, nella delegazione olimpica del CONI ai Giochi di Parigi 2024 in qualità di cappellano
La storia di un grande personaggio, Padre Henri Didon, che insieme a Pierre de Coubertin, fondò il Comitato Olimpico Internazionale
Daniele Pasquini, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport, sarà l’ospite dell’appuntamento settimanale con i “Giovedì della cultura” del 23 maggio 2024
Il Consiglio di Amministrazione dell'8 aprile 2024 ha eletto l'attuale Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo alla carica di vicepresidente
Martedì 9 aprile alle ore 12 presso l'Aula Magna dell'Università LUMSA di Roma è in programma un incontro organizzato dalla LUMSA in collaborazione con il CSI Roma e la Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport
Il tradizionale evento all’oratorio Santa Maria della Grotticella con la tavola rotonda sul tema: “Il valore educativo dello sport”
La sala Pia dell’Università LUMSA ha ospitato il convegno “Palestra di legalità. Disciplina, regole e diritto nello sport”, evento realizzato per iniziativa congiunta della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, dell’Università LUMSA e della rete magistrati Sport & Legalità, con la collaborazione di Duferco Energia, Libera , CSI Roma e OINP
Nelle lezioni previsti gli interventi dei membri del CDA della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport
Lunedì 19 febbraio 2024 è iniziato il percorso formativo del progetto degli “Avamposti Sportivi Sport4Joy” promosso dall’Ufficio Nazionale del Tempo del Tempo Libero, Turismo e Sport della CEI.
Oltre 850 studenti hanno incontrato Paolo Venturini, ultrarunner della Polizia di Stato e Luca Boscolo Meneguolo, campione europeo di kayak.
Marchisio e Trentalange a Roma per parlare di legalità, regole e diritto dello sport: appuntamento mercoledì 13 marzo
Avviata una collaborazione con la rivista salesiana nella rubrica "Epos, Ethos, Paideia, Polis"
Il 16 febbraio gli studenti incontrano Paolo Venturini, ultrarunner della Polizia di Stato e Luca Boscolo Meneguolo, campione europeo di kayak
Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 10.30, presso la Casa di Reclusione di Rebibbia a Roma, si svolgerà un evento organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dal CSI Roma, inserito all’interno della Sport for Inclusion Week 2023.
Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 10.30, presso la Casa di Reclusione di Rebibbia a Roma, si svolgerà un evento organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dal CSI Roma, inserito all’interno della Sport for Inclusion Week 2023.
Mercoledì 18 ottobre la Sala Pia dell’Università Lumsa di Via di Porta Castello a Roma, ha ospitato l’incontro di presentazione del libro edito da Ave
Mercoledì 18 ottobre la presentazione del libro con il ministro dello sport Andrea Abodi
Venerdì 9 giugno è in programma il convegno promosso dall'ufficio Sport dell'arcidiocesi metropolitana di Catanzaro-Squillace
Il volume di Daniele Pasquini, presidente del CSI Roma e della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, Luca Grion, Maria Cinque e Raniero Ragni verrà presentato lunedì 22 maggio alle 10:30 nella sala Rosa
Il Consiglio di Amministrazione del 6 marzo ha eletto l'attuale Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo alla carica di vicepresidente
Nato come coordinamento informale e ora prima rete tematica tra fondazioni che rientra tra gli Enti del Terzo Settore: si tratta di Sport for Inclusion Network, un progetto sistematico che raccoglie diverse pratiche relative allo sport inclusivo e che si prefigge l’obiettivo di mantenere alto l’interesse e la visione dell’azione sportiva come strumento di inclusione e benessere sociale.
12 associazioni, fondazioni e società del mondo sportivo e sociale lanciano la campagna per rimettere in gioco articoli sportivi e promuovere l’integrazione dei giovani rifugiati
12 associazioni, fondazioni e società del mondo sportivo e sociale lanciano la campagna per rimettere in gioco articoli sportivi e promuovere l’integrazione dei giovani rifugiati
Lunedì 21 novembre alle ore 10:30 è in programma il convegno di studi organizzato dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain
La Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport si congratula con il vicepresidente Andrea Abodi per la nomina a Ministro per lo Sport e Giovani della Repubblica Italiana. Come ha dimostrato nel suo lungo impegno nel mondo dello sport, saprà ricoprire questo nuovo ruolo con spirito di servizio e con grande competenza.
Lunedì 14 novembre alle ore 17.00 presso lo Stadio Olimpico di Roma torna l’evento di solidarietà promosso dalla Fondazione Scholas.
Il Santo Padre chiude i due giorni del Summit internazionale “Sport for all. Cohesive, Accessible and Tailored to each person” promosso dai Dicasteri per i Laici, la Famiglia e la Vita, per la Cultura e l'Educazione, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport. I partecipanti firmano la Dichiarazione sullo Sport
Il libro sarà presentato martedì 20 settembre alle ore 17 presso la Sala dei Baroni di Castel Nuovo
Prossima tappa il 9 settembre a Potenza, all'interno della Festa di Santa Cecilia. Insieme all'autore verranno affrontati i temi dell'ecologia integrale attraverso lo sport
Il 29 e 30 settembre 2022, si svolgerà in Vaticano il Summit Internazionale “Sport for all – cohesive, accessible and tailored to each person” per rispondere all’appello di Papa Francesco sull’importanza sociale, educativa e spirituale dello sport.
Sport for Inclusion Network organizza il 16 giugno un webinar online su come ottimizzare energie e risorse per realizzare programmi di sport per tutti.
Il volume verrà presentato lunedì 6 giugno alle ore 17 presso la Sala Stampa di Casa Milan. Attesi gli interventi, tra gli altri, di Don Gionatan De Marco, Direttore Ufficio Sport CEI, Andrea Abodi, Presidente ICS, Rocco Giorgianni, Segretario generale Fondazione Milan e portavoce di Sport for Inclusion Network
Il volume di Daniele Pasquini è stato presentato al Circolo Antico Tiro a Volo di Roma nell'ambito dei "Mercoledì di Valore"
Il volume di Daniele Pasquini, presidente del CSI Roma e della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, è stato presentato presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo
Si è concluso il Simposio di Crotone realizzato dal 25 al 27 marzo 2022 con la partecipazione di 45 atleti e dirigenti sportivi del mondo ecclesiale e di federazioni ed enti di promozione sportiva.
Il volume di Daniele Pasquini, presidente del CSI Roma e della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, verrà presentato lunedì 4 aprile alle ore 11 a Roma presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo
Lo Sport for Inclusion Network avvia ufficialmente la Sport for Inclusion Agenda, un calendario di appuntamenti di formazione, confronto e approfondimento dedicati alle organizzazioni che hanno a cuore lo sport inclusivo. Il 24 marzo alle ore 10 il primo appuntamento online: “Raccontare l'Impatto. Comunicazione e Fundraising per lo Sport Inclusivo"
La Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport ha ospitato a Roma, dal 10 al 13 gennaio 2022, i lavori del 3° meeting di management del progetto Erasmus+ S.H.E.L.L., Sport, Health, Education for Long Life.
E’ fresco di stampa il nuovo libro di Daniele Pasquini, presidente del CSI Roma e della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport. Il libro, prima uscita della collana, si propone di osservare il complesso fenomeno dello sport attraverso la lente della Laudato si’ di papa Francesco e di offrire una bussola per orientarsi nel prossimo futuro
Il presidente Daniele Pasquini interverrà alla tavola rotonda “Il ruolo del tecnico sportivo come educatore" in programma venerdì 17 dicembre alle ore 10. Dirigenti, manager dello sport, docenti, rappresentanti di Enti ed Istituzioni ed atleti, con le loro testimonianze e parole, arricchiranno il dibattito su una delle figure più importanti per la crescita delle future generazioni
La Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport è stata ad Atene, dal 7 al 13 novembre scorsi, con 10 ragazzi del Liceo scientifico sportivo Pacinotti di Roma, per partecipare al meeting internazionale del progetto S.H.E.L.L.
Nella suggestiva cornice dell’Accademia Olimpica Internazionale si è concluso domenica 14 novembre il Simposio “Epos, Ethos, Paideia, Polis: ripensare insieme lo sport di domani”
Cinque giorni ad Olimpia per riflettere sullo sport di domani
La sede milanese di Cariplo Factory ha ospitato la prima uscita pubblica di “Sport for Inclusion Network”, community indipendente che stimola e sostiene la collaborazione tra fondazioni e altre organizzazioni del Terzo Settore e del mondo dello sport
Mercoledì 27 ottobre si terrà la presentazione ufficiale di Sport for Inclusion Network, una community indipendente che promuove la collaborazione tra fondazioni e altre organizzazioni del Terzo Settore e del mondo dello sport
La Fondazione è stata il 20 ottobre a Roma presso la scuola I.I.S. Pacinotti – Archimede per realizzare l’incontro “Il successo dell’istruttore sportivo attraverso il progetto S.H.E.L.L.” nell'ambito del progetto “S.H.E.L.L. Sport, Salute e Istruzione per una Lunga Vita”, un progetto Erasmus+
Dal 12 a 16 luglio 2021 la Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport ha partecipato al 3° meeting transnazionale del progetto “S.H.E.L.L. - Sport, Salute e Istruzione per una Lunga Vita”, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, che riunisce 7 partner di 5 paesi provenienti da Romania, Bulgaria, Turchia, Grecia e Italia
L’8 luglio 2021 il card. Gianfranco Ravasi insieme ai rappresentanti delle istituzioni sportive italiane lancerà un patto di alleanza tra Chiesa e Sport per ripartire insieme dopo la pandemia
Sabato 12 giugno 2021, in occasione della giornata "Sport, Inclusione e Legalità: ripartiamo insieme", alla Città dei Ragazzi di Roma la Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport ha siglato due convenzioni con l'Opera Nazionale Città dei Ragazzi e l'associazione Sport e Legalità - Rete di Magistrati
Sabato 12 giugno alla Città dei Ragazzi di Roma si svolgerà una giornata di sport e cultura promossa da CSI Roma, Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, Opera nazionale della Città dei Ragazzi e Sport e Legalità. In programma un incontro sui temi della legalità e una partita di calcio a 8 tra i magistrati e i giovani rifugiati
L'Ufficio di Pastorale dello sport dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio organizza un percorso online di formazione sul tema “Chiesa e Sport”. Quattro gli incontri in programma, a partire dal 10 marzo, con il patrocinio della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport
Il presidente Daniele Pasquini interverrà alla conferenza pluriprospettica “Siamo tutti sulla stessa barca: ricostruire la comunità” in programma martedì 9 febbraio alle ore 18 nell’ambito del Festival Internazionale della Creatività nel Management Pastorale promosso da Creativ E-Academy e Scholas
Lunedì 25 gennaio 2021 il presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport, Daniele Pasquini, è intervenuto nel IV incontro del percorso formativo online per dirigenti di Comitato organizzato dal CSI Abruzzo
Sport4Joy è il percorso formativo che l’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana ha costruito per l'anno pastorale 2020-2021 in collaborazione con il servizio nazionale di pastorale giovanile, la scuola dello sport e la Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport
Il 21 dicembre alle 19:30 sarà trasmesso in streaming l'evento "Dare luce alle stelle", iniziativa promossa dal CONI e dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e Sport della Conferenza Episcopale Italiana. Un momento da vivere insieme come donne e uomini di sport per allenarsi alla gara il cui fischio di inizio è stato il Natale.
Sport e Salute e la Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport avviano una collaborazione finalizzata al mutuo sostegno nel campo della formazione
Il primo dei quattro webinar sul futuro dello sport nell’era del Covid19
Un seminario online per mettere a fuoco i valori da sostenere nello sport dopo la pandemia
Siglato il protocollo d'intesa CONI-GP2Sport per la sensibilizzazione e la formazione degli atleti sui temi della dual career del movimento olimpico e per iniziative promosse in collaborazione
Nel 2020 ricorre il centenario della nascita di San Giovanni Paolo II. La Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport è tra i promotori del Comitato "100Karol", costituito in occasione del Centenario della nascita di Karol Wojtyla.
Disponibili gli atti multimediali di "Sport: Ritorno al Futuro", il percorso di riflessione online sul futuro dello sport dopo la pandemia di Covid-19 promosso dall’Ufficio nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Italiana, con l’organizzazione a cura della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport.
Papa Francesco ha rivolto un messaggio ai giovani polacchi In occasione del centenario della nascita di san Giovanni Paolo II.
In occasione della giornata internazionale dello sport del 6 aprile indetta dall’ONU, Papa Francesco rilancia il valore dello sport per lo sviluppo e per la pace.
Avvenire, Tv2000, InBlu Radio, Sir, Fisc e Corallo, d’intesa con la segreteria Cei, invitano alla recita del Rosario giovedì 2 aprile alle ore 21
Lunedì 17 febbraio la trasmissione Sport 2000 di TV2000 ha dedicato una puntata al Papa Sportivo Giovanni Paolo II. Per la Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport è intervenuto il presidente Daniele Pasquini.
L'Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Italiana organizza a Roma dal 7 all’8 febbraio 2020 il Convegno Nazionale “Un patto educativo per lo sport”.
Daniele Pasquini è il nuovo presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport. Nuovo vice è Andrea Abodi. Alla guida della Fondazione, nata dieci anni fa come strumento a servizio della Chiesa per sviluppare progetti e attività in ambito di sportivo.
La Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport, il 12 e 13 Settembre scorsi, ha partecipato a Rijeka al 5° incontro del progetto ANTIDOPING GREEN SEAL, ospitata dal partner Croato Rijeka Sportski Savez.
Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA presenta il Forum di approfondimento Saving Sport - Uno sport da salvare, in programma mercoledì 8 maggio 2019 presso l’Aula 4, sede di piazza delle Vaschette, con inizio alle ore 9.00.
La Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport, l'8 e 9 aprile 2019, ha partecipato a Bruxelles al 4 ° incontro del progetto ANTIDOPING GREEN SEAL, ospitata dal partner belga IHF. Il progetto coinvolge 6 organizzazioni provenienti da Belgio, Croazia, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito ed è finanziato dal programma Erasmus Plus, Key Action Sport.
Durante l'incontro di Glasgow i partner hanno presentato gli strumenti per la prevenzione del doping in contesti ricreativi, condividendo idee e brainstorming su come consegnarli al gruppo target e su come raccogliere feedback per un'ulteriore messa a punto.
Presentate giovedì 11 ottobre a Roma le tre azioni progettuali per mettere in fuorigioco l’uso delle sostanze dopanti: informazione, sensibilizzazione e certificazione di qualità. Tre valori anomali a tutela della salute nello sport amatoriale.
Giovedì 11 ottobre, alle ore 11, presso la sede di Via della Conciliazione, 1 il Csi presenterà alla stampa il progetto denominato “Sport per la Vita. Il benessere integrale della persona attraverso la pratica sportiva”, oltre ad altre campagne di sensibilizzazione contro il doping e a favore della tutela della salute nelle attività sportive.
La Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport è stata a Varsavia il 26 e 27 giugno per il secondo incontro del progetto ANTIDOPING Green Seal, cofinanziato dal programma Erasmus +, Key Action Sport, che ha riunito sei partner provenienti da Belgio, Croazia, Italia, Polonia, Spagna e RegnoUnito.
La Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport, il 6 e 7 Febbraio scorsi a Roma, ha dato il via ai lavori del progetto “Antidoping Green Seal – Bollino Verde per l’Antidoping”, un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Continua il cammino della Scuola di Pensiero per lo sport. Una serie di incontri che si svolgeranno dal 9 marzo a settembre 2017, presso l'Oratorio di San Paolo a Roma (Viale di San Paolo 12), dalle 18,30 alle 22,30.
Da oggi, i mondi dello Sport, della Fede, dell’economia e dell’educazione sono più uniti per costruire un’umanità migliore. E’ l’eredità di “SPORT AT THE SERVICE OF HUMANITY”, la prima Conferenza Globale su Sport e Fede, che si è conclusa il 7 ottobre in Vaticano.
Martedì 27 ottobre presso la LUMSA si è svolto il Convegno Lo sport in rosa. L’obiettivo del convegno è far conoscere il lungo cammino per l’emancipazione che con fatica, costanza, passione, impegno e talvolta con ribellione nei confronti delle regole, tante donne hanno combattuto e vinto nel mondo dello sport ed in particolare in quello olimpico.
Rilanciare lo sport come mezzo di educazione ed evangelizzazione, recuperare nello sport la dimensione ludica, promuovere un nuovo modello di cultura sportiva che rimetta al centro l’uomo. Sono solo alcuni dei numerosi spunti emersi nel corso della tavola rotonda “Nel cuore dello sport – Se l’educazione fa centro” tenutasi mercoledì 1 luglio 2015 presso l‘Università Lumsa di Roma,
Mercoledì 1 Luglio l'Università Lumsa, in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura e il CONI, darà vita a una tavola rotonda per discutere dei problemi e dei valori dello sport. Interverranno il Cardinale Gianfranco Ravasi e Giovanni Malagò.
Il Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport, Edio Costantini è intervenuto sulle pagine romane de La Gazzetta dello Sport di venerdì 26 giugno 2015.
l Ministro della Difesa Roberta Pinotti e il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, hanno sottoscritto mercoledì 29 ottobre un protocollo d’intesa per la promozione di percorsi educativi attraverso lo sport.
Si è tenuto a Roma il 20 e 21 ottobre, presso il Ministero degli Affari Esteri, il Meeting informale dei Ministri dello Sport. Due giorni di confronto sullo sport nell’ambito del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea. Tra le delegazioni presenti, quella della Santa Sede.
Si riprende il cammino della Scuola di Pensiero sullo Sport con la prima riunione prevista per giovedì 16 ottobre 2014, con le stesse modalità delle passate edizioni. "Un nuovo umanesimo per una nuova cultura sportiva" sarà il tema del percorso formativo
In occasione della partita interreligiosa per la pace in programma allo stadio Olimpico di Roma l’1 settembre, il Pontificio Consiglio della Cultura, in collaborazione con l’Ufficio nazionale della Pastorale del Tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana e la Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, incontrano i responsabili dell’Associazionismo sportivo cattolico internazionale per una giornata di riflessione sul tema: “Lo sport è per l’uomo”. Dalla «cultura del risultato» alla «cultura dell’incontro»
Il Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport, Edio Costantini è stato nominato da Papa Francesco consultore del Pontificio Consiglio della Cultura.